Buone notizie per chi si sta preparando ad andare a vedere il Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, che si disputerà all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dal 16 al 18 maggio.




Trenitalia (Gruppo FS), Partner Ufficiale del GP di Imola, Trenitalia Tper e le istituzioni locali potenzieranno i propri servizi ferroviari, con una serie di treni straordinari. Una partnership che si inserisce in un contesto di successo: lo scorso anno, infatti, ben 27mila tifosi e appassionati hanno scelto il treno per raggiungere il GP di F1.
TRENI STRAORDINARI: TUTTI GLI ORARI
In occasione del Gran Premio di Formula 1, oltre che con i treni regionali, si potrà raggiungere Imola con i treni straordinari Frecciarossa, Intercity, Eurocity, programmati per l’evento.
* Dal 16 al 18 maggio, 2 Frecciarossa partiranno da Milano, alle 7.05, e da Ancona alle 19.10.
* Dal 16 al 19 maggio, 9 Intercity collegheranno Nord e Sud Italia, fermando ad Imola: partiranno da Milanoalle 7.05, 9.10 (da Milano Porta Garibaldi), 9.55 (solo sabato 17 maggio), 15.05; da Lecce alle 8.42, 9.35 (solo domenica 18 maggio); da Bari alle 5.55 e da Pescara alle 7.02.
* Dal 15 al 18 maggio, saranno disponibili anche 2 Eurocity: uno da Zurigo, con partenza alle 6.33 e uno da Imola, alle 13.12, con destinazione Zurigo.
* Domenica 18 maggio, inoltre, 5 treni regionali straordinari partiranno da Bologna Centrale con destinazione Imola nei seguenti orari: 7.50, 8.50, 9.50, 11.00 e 11.50. Al termine del GP, sarà possibile raggiungere Bologna Centrale, partendo da Imola con ben 30 corse di cui 14 straordinarie. Gli orari di partenza sono i seguenti: 16,45 (st), 17.00, 17.34, 17.45 (st), 17.56, 18.07 (st), 18.34, 18.45 (st), 19.00, 19.08 (st), 19.20 (st), 19.34, 19.37 (st), 20.00, 20.08, 20.17, 20.22 (st), 20.34, 20.43 (st), 21.00, 21.05 (st), 21.17 (st), 21.34, 21.40 (st), 21.49 (st), 22.00. 22.08, 22.20 (st), 22.40, 23.00. Potenziata anche l’offerta in direzione Rimini, con due treni straordinari in partenza da Imola alle 18.40 e alle 21.15. Nella mattina di sabato, saranno tre le corse straordinarie da Bologna per Imola con partenza alle 9.42, 10.42 e 11.42.
AWABOT: i piccoli pazienti coccolati adi protagonisti del mondiale
Il Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna fa dell’inclusione un motivo di orgoglio. Grazie al programma Awabot, ad esempio, i piccoli pazienti dell’Istituto di Montecatone Ospedale di Riabilitazione, dell’Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di S. Orsola e dei Reparti di Ortopedia Pediatrica e Osteoncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli potranno vivere, a distanza, l’atmosfera del paddock, attraverso monitor collegati direttamente dall’Autodromo, che consentiranno di dialogare con piloti, team principal e altri protagonisti dell’appuntamento iridato. Giovedì pomeriggio, i ragazzi potranno incontrare, a distanza, Charles Leclerc (ore 14.15-14.30) e Lewis Hamilton (14.35-14.50); il team Aramco Aston Martin (15.20–15.30), Kimi Antonelli (15.35- 15.45), il team Oracle Red Bull (15.45–16) e George Russell (16 –16.15). Venerdì mattina i piloti di Stake Kick Sauber (11.05), Atlassian Williams (11.10), McLaren (11.45), Visa Chash App Racing Bulls (11.50) e Stefano Domenicali (12). Sabato, sempre al mattino, sarà la volta di MoneyGram Haas (10.40) e di BWT Alpine (10.50).
TORTELLANTE E SPECIABILI: ADOLESCENTI AUTISTICI GESTIRANNO STAND GASTRONOMICO E GELATI NEI PADDOCK
Sempre a livello di inclusione, va segnalato il progetto Il Tortellante grazie al quale alcuni adolescenti autistici gestiranno uno stand gastronomico nel giardino del paddock. Sempre nel paddock, infine, i ragazzi del gruppoSpeciabili di Imola, infine, verranno coinvolti nella distribuzione del gelato.
PREMIATI MCLAREN E PIASTRI
Domani, giovedì 15 maggio 2025, alle ore 13.40, nell’ambito dei riconoscimenti del Trofeo Bandini (assegnato ieri a Oscar Piastri), saranno premiati gli ingegneri italiani della McLaren, campione del mondo costruttori e il CEO Zak Brown per il loro contributo al mondo del motorsport. Il premio verrà ritirato da Giuseppe Pesce (Director, Aerodynamics & Chief of Staff), mentre Andrea Stella riceverà, per conto di Zak Brown, il Premio Città di Imola. Infine a Vicky Piria, pilota e conduttrice Sky, sarà consegnato il Premio Città di Brisighella.