Hyundai Tucson 1.6 HEV N Line: bella, comoda e sicura (prova su strada)

Hyundai Tucson 1.6 HEV N Line

Se dovete acquistare una vettura o, meglio ancora, un bel SUV, avete un budget di circa 44/45 mila euro e siete indecisi, allora vi consigliamo la Hyundai Tucson 1.6 HEV N Line. Arrivata nel 2024 alla quarta generazione, nel 2022 e nel 2023 è stata il SUV C più venduto in Europa. Non male anche in Italia dove nel 2022 è stata il modello più venduto del segmento nel mercato privati. E se tanto mi da’ tanto…

Bella e comoda

Gli appassionati del brand noteranno subito gli ottimi interventi estetici apportati. Il design esterno, per esempio, presenta paraurti ridisegnati, cerchi in lega rinnovati, nuove opzioni colore, e una mascherina frontale ridisegnata (in Hyundai la definiscono Parametric Jewel Hidden Lights) per un look ancora più grintoso e aggressivo. Salendo a bordo, vi segnaliamo il nuovo cruscotto con il sistema di infotainment di ultima generazione, la bella consolle centrale, i sedili davvero ergonomici, l’ottima qualità dei materiali e l’immenso spazio. Per tutti i 5 passeggeri. Il bagagliaio è talmente grande (557 litri che diventano 1756 litri con i sedili ribaltati) che, volendo, ci si potrebbe anche dormire. 

Il passeggero più fortunato è il guidatore

Una volta messa la chiave in tasca, non la si tocca più. Per salire a bordo basta avvicinarsi alla portiera e aprire la maniglia. Buona l’accessibilità, la posizione di guida è alta, quasi dominante; il volante a tre razze con il logo N che da’ quel tocco di sportività in più, è ben impugnabile con tutti i comandi necessari per interagire con la vettura; i sedili, ovviamente, sono gestibili elettronicamente mentre piace il lungo (ed unico) schermo da 12,3” attraverso il quale si può “usare” l’eccellente infotainment. Interessante la “struttura della consolle centra: nella parte alta ci sono le porte USB mentre subito sotto c’è un grande e comodo vano porta-oggetti aperto e un altro chiuso, utile per depositare oggetti da non tenere in vista. Sopra quest’ultimo c’è il “tavolino” che ospita due portabottiglie, lo spazio ricaricare il cellulare e il comando del cambio (automatico ovviamente). A seguire, un altro enorme vano portaoggetti chiuso. 

Equipaggiamento di connettività assolutamente di prim’ordine

Detto del nuovo cluster digitale aperto da 12,3”, segnaliamo l’Audio-videonavigatore (AVN-T); Apple CarPlay e Android Auto wireless: il Sistema audio premium KRELL; Telematica Bluelink® e servizi Hyundai Live; Base di ricarica wireless; Quattro porte USB di tipo C per dati e ricarica (due davanti e due dietro). Da ricordare che il Bluelink® aggiornato offre una serie di vantaggi e servizi, come Connected Routing, Last Mile Navigation e la funzione User Profile. Molto utili, infine, i servizi Hyundai LIVE che aggiungono informazioni in tempo reale sui parcheggi e sulle stazioni di rifornimento, compresi i prezzi, e le informazioni meteorologiche. 

La sicurezza innanzitutto

Il pacchetto Hyundai Smart Sense offre una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida per garantire più sicurezza e comfort nei più diversi contesti di guida e parcheggio. Per chi avesse dei dubbi da questo punto di vista, ecco la lista degli ADAS presenti sulla Hyunday Tucson. 

* Forward Collision-Avoidance Assist 1.5 (FCA 1.5)

* Leading Vehicle Departure Alert 

* Navigation-based Smart Cruise Control Curve (NSCC-C)

* Highway Driving Assist 1.5 (HDA 1.5)

* Intelligent Speed Limit Assist (ISLA)

* Blind-spot Collision-avoidance Assist (BCA)

* Rear Cross-traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA)

* Safe Exit Warning (SEW)

* Remote Smart Parking Assist (RSPA) [with HEV/PHEV only]

* Surround View Monitor (SVM)

* Blind-spot View Monitor (BVM)

* Rear Occupant Alert 

* Lane Following Assist (LFA)

* Driver Attention Warning 

* High Beam Assist (HBA)

* Crosswind Stability Control (CWC)

Sotto il cofano

Fiore all’occhiello di questo SUV è sicuramente il motore 1.6 Benzina T-GDI PHEV 4 cilindri da 215 CV complessivi (fra endotermico e due motori elettrici) e 265 Nm di coppia massima abbinato ad un efficiente cambio automatico a 6 rapporti privo del fastidioso “effetto scooter”, in grado di raggiungere la velocità massima di 186 km/h. E’ un motore piacevolmente grintoso da guidare, dove il supporto elettrico si sente alla grande, il tutto a vantaggio di accelerazione, ripresa e di consumi. Durante la nostra prova, infatti, abbiamo registrato una media in città di 17/18 km/l che, in tangenziale e in autostrada diventano 20 km/l. Non male per una vettura lunga quasi 4,500 mm, larga 1.865 mm e alta 1.650 mm. Presente la funzione Mode Select che consente di selezionare la modalità Eco, Normal o Sport a seconda delle proprie preferenze di guida (vi consigliamo la Sport che è davvero brillante. Se a questo motore aggiungiamo uno sterzo preciso, progressivo e fluido con un ottimo raggio di sterzata apprezzabile soprattutto nelle manovre di parcheggio, beh…what else?

A proposito: come da tradizione Hyundai, anche la Tucson gode di cinque anni di garanzia a chilometraggio illimitato. E sulla batteria di trazione si passa a 8 anni o 160.000 km.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.