smart: da due posti a off-road

smart storia,

Dieci tappe della storia di smart che raccontano come si è arrivati alla nuovissima #5. L’evoluzione di un brand che ha saputo sempre stupire. Dall’accordo tra Swatch e Mercedes fino all’ingresso di Geely 

@formulamotori.it

Dal primo parcheggio impossibile al primo SUV elettrico del brand: come smart ha trasformato la mobilità (e se stessa). 

C’è un filo che unisce la prima smart Fortwo – due posti, meno di tre metri e una rivoluzione nel cofano – all’attuale smart #5, un SUV elettrico da 4 metri e 70 adatto a tutte le superfici. Quel filo si chiama visione. E smart ne ha sempre avuta, anche quando sembrava andare contromano. 

Per raccontare davvero questa trasformazione, non basta dire “il brand è cresciuto”. Bisogna guardare da vicino dieci momenti chiave che hanno segnato il percorso. Dieci passaggi che spiegano come si è arrivati a una smart che ha voglia di avventura senza smettere di essere intelligente. 

1. 1996 – L’idea che non ti aspetti 

Swatch vuole fare un’auto. Mercedes ci crede. Nasce “Smart” (Swatch Mercedes ART): una citycar diversa da tutto. Compatta, stilosa, provocatoria. È l’inizio.  

2. 1998 – Arriva Fortwo, la rivoluzione urbana 

Due posti, poco più di due metri e mezzo, un telaio rigido come una scatola nera. È pensata per la città e diventa subito icona pop. 

3. 2002 – Crossblade: via il tetto, via le porte 

Talmente in hype da potersi permettere una delle versioni più folli e divertenti mai prodotte. Zero compromessi. smart mostra che essere piccoli non vuol dire essere timidi. 

4. 2004 – Forfour: la famiglia si allarga 

Quattro posti e cinque porte, ma lo stesso spirito urbano. La gamma si amplia. smart inizia a dialogare con chi ha bisogno di più spazio. 

5. 2007 – Seconda generazione Fortwo 

Più matura, più sicura, più stabile. La smart cresce ma resta inconfondibile. Intanto si inizia a parlare seriamente di elettrico. 

6. 2010 – Electric Drive: la svolta green 

smart è una delle prime a scommettere sull’elettrico. 100 esemplari di smart ED, niente motore termico, niente emissioni. In anticipo sui tempi, come spesso le capita. 

7. 2019 – Arriva Geely, cambia tutto 

Joint venture tra Mercedes-Benz e Geely. La produzione si sposta in Asia, il design resta tedesco. Obiettivo: una nuova smart, 100% elettrica, globale e ambiziosa. 

8. 2022 – Nasce smart #1: il nuovo inizio 

Non è più solo una citycar: è un crossover compatto, tecnologico, full electric. smart cambia forma, ma non identità. E piace subito. 

9. 2023 – smart #3, la versione sportiva 

Look coupé, assetto dinamico, ancora più elegante. smart dimostra che l’elettrico può essere anche emozionante. 

10. 2024 – smart #5: l’extra-urbana che nessuno si aspettava 

È la smart più grande, più potente e più sorprendente di sempre. Un SUV elettrico che guarda all’off-road, con trazione integrale, 5 modalità di guida, fino a 590 km di autonomia (WLTP) e un interno modulare da vero veicolo lifestyle. Sì, la citycar è diventata esploratrice. Ma l’idea resta la stessa: fare le cose in modo diverso.  

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.