La corsa globale alla supremazia nel mercato dei veicoli elettrici (EV) sta vivendo un ribaltamento epocale: BYD, il colosso cinese, ha superato Tesla sia nelle vendite che nel fatturato. Un sorpasso che riposiziona il panorama dell’auto elettrica.







Il dominio di Tesla si incrina
Nel 2024, Tesla ha venduto circa 1,79 milioni di veicoli elettrici, sostanzialmente in linea con i 1,81 milioni del 2023, consolidando comunque il primato nei soli BEV. Tuttavia, nel primo semestre del 2025 la situazione si è complicata: secondo TrendForce, le vendite globali di Tesla sono diminuite del 14% trimestre su trimestre, pur mantenendo la seconda posizione con quote in calo in Cina, Nord America ed Europa.
La crescita straordinaria di BYD
BYD ha sfiorato i 4,27 milioni di veicoli venduti nel 2024, con una crescita annua del 41% rispetto all’anno precedente. Il colosso ha dunque superato Tesla nel totale delle vendite grazie alla vasta disponibilità di modelli ibride (PHEV) e completamente elettrici (BEV). Inoltre, secondo il NewsFinancial Times, BYD ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 107 miliardi di USD, superando i circa 97,7 miliardi di Tesla.
Europa: la svolta sorprendente
Il mercato europeo è il terreno dove la competizione più si fa sentire. A luglio 2025, invece di frenare, BYD ha registrato vendite in forte aumento: +291% da gennaio a luglio, con 84.416 unità vendute contro le 119.013 di Tesla, che ha registrato un calo del 33,6%. Solo a luglio, le vendite mensili BYD in Europa sono più che triplicate rispetto all’anno precedente, raggiungendo quasi 9.700 unità, mentre Tesla ha registrato un crollo del 40%.
Le ragioni del successo di BYD
Diversi fattori contribuiscono al sorpasso cinese:
* Offerta diversificata ed economica, con BEV e PHEV.
* Prezzi competitivi, nonostante i dazi europei, grazie a produzione verticalmente integrata Eco Tech Hybrid.
* Espansione globale, con investimenti in stabilimenti e tecnologie innovative come le batterie Blade e sistemi ADAS avanzati.
Tesla: sfide e strategie future
Tesla non resta a guardare. Sta rispondendo alle sfide con:
* Pianificazione di modelli più economici per riconquistare quote in calo.
* Spinta sull’autonomia e robotaxi, oltre che sulla intelligenza artificiale.