Dopo la ripresa estiva, il mercato italiano delle due ruote rallenta ad agosto. Secondo i dati diffusi da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), il mese appena concluso ha registrato un calo delle immatricolazioni del 9,27%, pari a 16.202 unità vendute.




A pesare è soprattutto il segmento moto, in flessione a doppia cifra: -18,94% e 6.070 veicoli immatricolati. Gli scooter, invece, reggono bene il confronto con il 2024, chiudendo il mese praticamente stabili a 9.346 unità (-0,21%). Prosegue invece il trend negativo dei ciclomotori, che scendono del 21,64% con 786 veicoli targati.
“Il mercato è ancora influenzato dalla transizione alla normativa Euro 5+, che ha creato un surplus di immatricolazioni nel 2024,” spiega Mariano Roman, presidente di ANCMA. “Ma i numeri attuali indicano una graduale normalizzazione, con dinamiche simili a quelle del periodo pre-Covid.”
Scooter in crescita, moto in calo: il bilancio dei primi 8 mesi
Nonostante il passo falso di agosto (mese che pesa solo per il 6% sull’annata complessiva), il cumulato gennaio-agosto 2025 mantiene un andamento relativamente stabile:
* Totale immatricolazioni: 262.475 unità, con un calo del 3,79% rispetto allo stesso periodo del 2024.
* Scooter in crescita del +7,11%: 149.008 veicoli immatricolati.
* Moto in forte calo: -13,91%, per 104.052 unità vendute.
* Ciclomotori in caduta libera: -26,59%, con 9.415 mezzi registrati.
Elettrico in retromarcia: -16,7% dopo il boom incentivi
Si riduce per il terzo mese consecutivo il mercato delle due ruote elettriche, che sconta l’esaurimento anticipato degli incentivi Ecobonus in primavera.
* Flessione annua del 16,72%: solo 6.088 veicoli elettrici immatricolati.
* Crollano soprattutto i ciclomotori elettrici, che perdono il 27,73% con 2.134 unità.
Quadricicli: crollo ad agosto (-46%), ma minicar elettriche in crescita
Agosto pesante anche per il segmento quadricicli, che si dimezza con un -46,65% (613 unità vendute). Il calo colpisce in modo simile sia i modelli elettrici che quelli a motore termico.
Nel cumulato 2025, però, il segmento quadricicli limita le perdite:
* Totale: 11.887 unità, in calo del 4,95%.
* Segnale positivo dalle minicar elettriche, in crescita del +18,58% rispetto al 2024.
Verso una stabilizzazione post-normativa
Il rallentamento di agosto, pur evidente, non compromette la tenuta generale del mercato motociclistico italiano, che mostra segnali di assestamento dopo le distorsioni del 2024 legate al cambio normativo. La crescita degli scooter e la resilienza di alcuni segmenti elettrici rappresentano indicatori positivi in un contesto ancora complesso.