AutoScout24: quasi 8 vacanzieri su 10 scelgono l’auto per le ferie. Si va verso Sud, con il partner accanto e la musica a tutto volume

gli italiani preferiscono l'auto per andare in vacanza

L’estate italiana si accende a bordo di un’auto, con la playlist giusta a fare da colonna sonora e il/la partner al fianco, pronti a lasciarsi alle spalle la routine quotidiana per inseguire il blu del Sud e delle Isole. Le vacanze si fanno lunghe – almeno due settimane – e, per molti, anche il tragitto sarà tutt’altro che breve: il 44% percorrerà tra i 501 e i 1.500 chilometri.

Tra chi ha prenotato con anticipo e chi si è affidato a un last minute, le ferie d’agosto 2025 si prospettano all’insegna della libertà e dell’autonomia. A raccontarlo è AutoScout24, il più grande marketplace automotive online in Europa, che ha analizzato le abitudini e le preferenze degli italiani in vacanza.

Secondo lo studio, oltre la metà degli italiani (55%) partirà proprio nel mese di agosto. Di questi, il 76% userà l’auto come mezzo principale per raggiungere la meta. Una scelta che riflette il desiderio di indipendenza e flessibilità: il 62%viaggerà con la propria macchina o con quella di amici e parenti, mentre il 14% opterà per un’auto a noleggio.

Italia e mare restano le mete preferite

L’80% degli italiani ha deciso di restare entro i confini nazionali, preferendo le bellezze del territorio italiano a mete europee o internazionali. Il desiderio di relax e sole spinge quasi la metà degli intervistati a scegliere il mare come rifugio ideale dalle fatiche lavorative.

In vetta alle destinazioni più ambite troviamo la Sicilia, scelta dal 28% dei vacanzieri, seguita da Calabria, Puglia, Toscana e Lazio, che continuano a conquistare grazie alla loro combinazione di paesaggi, cultura e tradizione.

Tuttavia, non c’è solo il mare nell’estate italiana: chi cerca frescura e tranquillità si rifugia in montagna, con il Trentino-Alto Adige che conquista il 40% delle preferenze tra chi ha optato per l’alta quota. Per gli appassionati di arte e cultura, invece, Venezia e Napoli si confermano le città più affascinanti, ideali per chi vuole unire viaggio e bellezza.

Vacanze lunghe e viaggi su misura

Per molti italiani, le ferie estive rappresentano molto più di una semplice pausa: il 58% si concederà almeno due settimane di vacanza. C’è chi sceglie una meta unica per rilassarsi senza pensieri (47%) e chi preferisce un viaggio itinerante con almeno tre tappe, per scoprire luoghi diversi ogni giorno.

Anche l’organizzazione varia: il 69% ha prenotato solo il necessario, lasciando spazio all’improvvisazione. I più organizzati, che hanno pianificato tutto nei minimi dettagli, sono il 22%, mentre l’8% partirà all’avventura, affidandosi all’istinto e all’imprevisto.

A rendere possibile tutto questo è ancora una volta l’automobile: scelta dal 90% degli intervistati perché consente di partire quando si vuole e di seguire i propri ritmi. Inoltre, per il 18%, l’auto è lo strumento ideale per un viaggio on the road tra più città.

Compagni di viaggio: sì alla coppia, no ai logorroici

Il viaggio, per la maggior parte, sarà in coppiail 73% partirà con il/la partner. Seguono le famiglie con figli (19%), chi viaggerà con i genitori (8%) e un 5% di viaggiatori solitari.

In generale, chi parte in auto si dice soddisfatto della compagnia: il 94% non cambierebbe i propri passeggeri. Tuttavia, le preferenze su chi non avere a bordo sono molto chiare: al primo posto ci sono i logorroici (42%), considerati peggio dei silenziosi (12%), che rischiano di rendere il viaggio noioso per l’opposto motivo. Bambini e animali domestici, seppur adorabili, sono indicati come passeggeri difficili da gestire (entrambi al 21%), seguiti dai suoceri.

Nessuna apertura agli sconosciuti: l’85% degli italiani non si fiderebbe a caricare autostoppisti, temendo possibili rischi.

Colonna sonora dell’estate: hit italiane a tutto volume

La musica è parte essenziale del viaggio in auto. Anche se solo il 15% degli italiani preparerà una playlist personalizzata, in molti si lasceranno trasportare dai tormentoni estivi.

Tra i brani più ascoltati troviamo:

  • “Serenata” di Alessandra Amoroso e Serena Brancale e
  • “Sto bene al mare” di Marco Mengoni, Sayf e Rkomi – entrambe con il 19% delle preferenze.
    Seguono:
  • “A me mi piace” di Alfa (16%),
  • “Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari & Max Pezzali, e
  • “Scelte stupide” di Fedez e Clara (13%).

La vacanza perfetta? È come un film (italiano)

Alla domanda su quale film rappresenti meglio la vacanza ideale, gli italiani mostrano grande fantasia e varietà di gusti. In testa alle preferenze c’è “Tre uomini e una gamba” con il 29%, simbolo perfetto del viaggio all’italiana, tra imprevisti e risate tra amici.

Seguono:

  • “Una notte da leoni”, per chi sogna un’estate caotica e fuori dagli schemi,
  • “Il sorpasso” e “Ritorno al futuro”, per chi ama l’avventura on the road e le partenze improvvise.
    C’è anche chi si ritrova nella maniacale organizzazione di Furio in Bianco, Rosso e Verdone, o chi sogna la libertà selvaggia di Thelma & Louise.

Per altri, la vacanza è introspezione e cambiamento: come in Into the Wild o Easy Rider, dove l’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma il simbolo di un viaggio interiore e di una nuova prospettiva sulla vita.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.