La BMW E36 M3 di cui probabilmente non hai mai sentito parlare (e ne esistono solo 15)

BMW E36 M3

Nel 1995, BMW costruì in sordina la più rara tra tutte le E36 M3 mai realizzate: la M3-R destinata al mercato australiano, una versione speciale da corsa ma omologata per l’uso stradale, prodotta in soli 15 esemplari.

Durante i circa sette anni in cui fu prodotta, la BMW E36 M3 vide nascere diverse varianti. Il mercato statunitense, ad esempio, ebbe esclusivamente la M3 LTW, una versione alleggerita e dotata di un pacchetto aerodinamico, ma che montava comunque il più docile motore S50 in specifica USA. Altrove, modelli speciali come la M3 Evolution ricevettero un cambio manuale a sei marce, una cilindrata aumentata a 3.2 litri e, forse ancora più sorprendente, una potenza superiore ai 300 cavalli.

Un Paese che difficilmente viene in mente quando si parla di versioni speciali della E36 M3 è l’Australia. Eppure, è proprio lì che è nata la più rara E36 M3 di produzione mai costruita.

Entra in scena la BMW E36 M3-R

La BMW E36 M3-R fu prodotta in soli 15 esemplari, tutti nel 1995, e tutti omologati per la circolazione stradale. Proprio come la LTW venduta negli Stati Uniti, era disponibile esclusivamente con la verniciatura Alpine White. Gli interni erano rivestiti in tessuto M Anthracite e Alcantara Amaretta.

BMW Australia commissionò queste vetture, che vennero costruite in Germania come normali E36 M3, per poi essere spedite in Australia, presso l’officina da corsa di Frank Gardner. Una scelta appropriata, visto che queste esclusive E36 in specifica australiana erano progettate per essere impiegate in gara, in particolare nella serie Australian Super Production.

Sotto il cofano, il motore 3.0 litri S50 B30 erogava più potenza rispetto a qualsiasi altra applicazione del medesimo motore montato su una E36: ben 324 cavalli. Questo incremento fu possibile grazie a nuovi alberi a camme, condotti di aspirazione e scarico rivisti, e una coppa dell’olio con doppio pescaggio.

Una E36 nata per correre, con aggiornamenti seri

Oltre al motore potenziato, la M3-R ricevette numerosi altri miglioramenti meccanici pensati per renderla competitiva in pista. Venne dotata di freni e frizione rinforzata forniti da AP Racing, un volano alleggerito e un albero di trasmissione preso in prestito dalla contemporanea Serie 8. Il differenziale con rapporto finale accorciato a 3.23 e l’eliminazione del limitatore di velocità massima assicuravano prestazioni elevate e costanti.

Esteticamente, la M3-R montava spoiler anteriori e posteriori regolabili per aumentare il carico aerodinamico in base alle esigenze. Anche i cerchi erano specifici: un disegno multirazze unico. All’interno, niente radio né sedili posteriori, ma era presente una targhetta numerata — in perfetto stile M3 LTW — che conferiva un ulteriore tocco esclusivo.

La M3-R: l’LTW definitiva

Osservando attentamente la dotazione (e ciò che manca), la E36 M3-R sembra essere la versione definitiva della M3 LTW. Ma c’è un piccolo dettaglio non trascurabile: nuova costava ben 189.450 dollari australiani, circa 50.000 in più rispetto alla M3 standard. Non proprio un affare facile da piazzare sul mercato, all’epoca.

Solo 15 esemplari di questa vettura toccarono mai l’asfalto delle strade pubbliche, rendendola di fatto la E36 M3 di produzione più rara mai realizzata. Chi l’avrebbe mai detto che si sarebbe trovata proprio nella terra dei canguri?

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.