Nissan stringe una partnership con LiCAP per rivoluzionare la produzione di batterie allo stato solido

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato una nuova alleanza strategica con LiCAP Technologies, Inc., azienda statunitense leader nello sviluppo di tecnologie per elettrodi, con l’obiettivo di accelerare la produzione di batterie allo stato solido (ASSB) attraverso un innovativo processo di fabbricazione a secco.

Nissan Motor Corporation logo

La collaborazione mira a sviluppare un processo produttivo per elettrodi catodici a secco, una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore grazie a una drastica riduzione dei costi e dell’impatto ambientale rispetto ai metodi convenzionali basati sull’uso di solventi. Gli elettrodi realizzati a secco, infatti, non richiedono essiccazione né sistemi di recupero del solvente, semplificando la produzione e aumentando l’efficienza complessiva.

Al centro di questa partnership c’è la tecnologia Activated Dry Electrode® sviluppata da LiCAP: un sistema brevettato che garantisce alte prestazioni e sostenibilità, rendendolo ideale per applicazioni avanzate come le batterie allo stato solido, agli ioni di litio e agli ioni di sodio.

“Questa collaborazione rappresenta un passo strategico nel percorso di Nissan verso lo sviluppo di veicoli elettrici di nuova generazione, equipaggiati con batterie ad alte prestazioni e a costi accessibili”, fa sapere il gruppo giapponese in una nota.

Nissan aveva già avviato una linea pilota per la produzione di ASSB nel gennaio 2025, e punta a lanciare i primi veicoli elettrici dotati di questa tecnologia entro l’anno fiscale 2028. La casa automobilistica intensifica così gli sforzi di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di rendere le batterie allo stato solido una realtà su scala industriale.

Chi è LiCAP Technologies

Fondata negli Stati Uniti, LiCAP Technologies, Inc. è specializzata nella progettazione e commercializzazione di soluzioni avanzate per la produzione di elettrodi. Il suo processo Activated Dry Electrode® è applicabile non solo alle ASSB, ma anche a batterie agli ioni di litio, agli ioni di sodio, ultracondensatori e altre tecnologie emergenti nel campo dell’energia.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.